Tematica Insetti

Calliphora vomitoria Linnaeus, 1758

Calliphora vomitoria Linnaeus, 1758

foto 2252
Foto: Hectonichus
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Classe: Insecta Linnaeus, 1758

Ordine: Diptera Linnaeus, 1758

Famiglia: Calliphoridae Hough, 1899

Genere: Calliphora Robineau-Desvoidy, 1830


itItaliano: Moscone blu della carne

enEnglish: Bluebottle fly, Bottlebee

frFrançais: Mouche bleue, Mouche à viande

Descrizione

È un insetto di dimensioni medio-piccole, oscillanti tra i 10 e i 14 mm di lunghezza. Il capo ed il pronoto sono tendenti al grigio, mentre l'addome è di un color blu metallizzato, spesso con linee nere trasversali. Presenta antenne corte, occhi grandi e rossi e su corpo e zampe presenta una pubescenza abbastanza folta mentre sulla parte inferiore del corpo presenta delle spine, come protezioni nei confronti di altre mosche. Le larve sono bianche con i segmenti ben distinti tra di loro. Compare con i primi caldi mentre in inverno adulti e larve restano ibernati in attesa dell'arrivo della primavera. Questo insetto tende a volare in gruppo: se una mosca percepisce la presenza di un pasto emana un feromone che lo comunica a tutte le altre. Le femmine depongono le uova nelle feci, nella carne marcia e nei rifiuti; dato che gli embrioni iniziano a svilupparsi già nel corpo della madre, la schiusa avviene a sole 18 ore dalla deposizione. Lo stadio larvale dura solo pochi giorni e gli adulti hanno una vita media di circa 3 settimane.

Diffusione

È rinvenibile in tutta Europa, in Alaska, in Sud Africa, in Virginia e in Messico.

Sinonimi

= Calliphora rubrifrons Townsend = Musca obscoena Eschscholz = Musca vomitoria Linnaeus.


12187 Data: 15/02/2018
Emissione: Micro mostri
Stato: Mozambique